Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categorie
Industrie culturali e creative ICC Finanziamento UE Sovvenzioni UE Progetti UE

Break-in the Desk

Immaginate cosa accadrebbe se si mescolassero manager pubblici, ingegneri, imprenditori e artisti e si chiedesse loro di risolvere un problema.

Break-in the Desk è stato un progetto triennale cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea, per creare un metodo condiviso per facilitare la collaborazione tra artisti e policy maker.

Si trattava di una piattaforma di una comunità europea interculturale in cui le imprese e le PA potevano proporre sfide ad artisti e creativi. Le soluzioni vengono raggiunte attraverso interventi artistici, progetti artistici, arte pubblica, ecc. che coinvolgono i dipendenti e il pubblico. Le sfide possono riguardare qualsiasi ambito: finanziario, prototipazione, innovazione, risorse umane, marketing, comunicazione, inclusione sociale, diversità, immigrazione, ecc.

Questo nuovo progetto mette in contatto artisti e professionisti creativi europei con il mondo delle imprese. I partecipanti si iscrivono alla piattaforma e vengono formati per potenziare le loro capacità imprenditoriali. Il passo successivo è la cosiddetta "Break-in-action": l'artista viene a lavorare in una PMI o in un'azienda al di fuori del mondo culturale, portando idee nuove su come stimolare l'innovazione e migliorare i valori organizzativi.

Nato nell'ambito del progetto Erasmus + KA2 "PausaNella scrivania", il Tela per progetti creativi è uno strumento innovativo sviluppato per aiutare artisti, organizzazioni creative e culturali a riflettere sulla sostenibilità dei loro progetti passati, presenti e futuri.

Se appartenete al settore creativo e culturale e volete sviluppare capacità imprenditoriali, non perdete questa opportunità e visitate www.creativeprojectcanvas.com.

Il progetto è coordinato da Hub di Matera, l'agenzia di sviluppo locale della Città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Il mio ruolo è stato quello di coordinare il progetto per le attività a Nantes e in Francia, come project leader per l'Agenzia di riqualificazione urbana dell'Isola di Nantes (SAMOA).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *