Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categorie
Finanziamento UE Sovvenzioni UE Progetti UE Relazioni internazionali

Culture for Cities and Regions

Nel 2013 e 2014, la DG Istruzione, audiovisivi e cultura della Commissione europea ha analizzato l'impatto delle sue azioni precedenti. È emerso che a una grande quantità di buone pratiche individuate nei progetti passati è seguito un basso grado di capacità di trasferimento.

Da questa presa di posizione, la Commissione europea ha lanciato il progetto Cultura per le città e le regioni, e successivamente per le città partecipanti.

Il mio ruolo di responsabile dello sviluppo internazionale di SAMOA, un'agenzia per la riqualificazione urbana di Nantes, era quello di contribuire alla fama di Nantes come polo europeo per la pianificazione urbana e le industrie creative. Per questo motivo, insieme al personale dell'Autorità Metropolitana di Nantes, ci siamo candidati come caso di studio da visitare.

Questo progetto da 1 milione di euro, finanziato nell'ambito del programma Europa Creativa (DG EAC), mira a fare il punto sulle pratiche esistenti in tutta Europa per scambiare e promuovere il trasferimento di conoscenze, per comprendere meglio i casi di successo di investimento culturale e per entrare nei dettagli della pianificazione e dell'attuazione delle politiche. Assicurandoci che le città e le regioni coinvolte nel progetto pongano la cultura al centro delle loro strategie di sviluppo territoriale, puntiamo a risultati duraturi che saranno ampiamente condivisi e mostrati in tutta Europa.

Lo scopo del progetto è anche quello di andare oltre le visite di studio - da un lato, con l'offerta di un'assistenza alle città/amministrazioni regionali che hanno partecipato alle visite, al fine di massimizzarne l'impatto; dall'altro, raggiungendo un maggior numero di parti interessate attraverso un'ampia diffusione delle informazioni (sviluppo di un catalogo online, sito web, newsletter, uso dei social media).

Nel corso del progetto verranno esplorate tre dimensioni principali:

-la cultura e le industrie creative per lo sviluppo economico locale e la rigenerazione urbana

-Il patrimonio culturale come motore della crescita economica e dell'inclusione sociale.

-cultura per l'inclusione sociale, l'innovazione sociale e il dialogo interculturale

Nel corso dei tre anni, il progetto ha prodotto un catalogo di 70 casi di studio, ha organizzato 15 visite di studio tematiche e ha fornito assistenza tecnica a 10 città/regioni.

http://www.cultureforcitiesandregions.eu/culture/resources/Case-study-Nantes-Quartier-de-la-Creation-WSWE-9XZHT2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *