Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categorie
Ricerca accademica Industrie culturali e creative ICC L'innovazione Relazioni internazionali

Università di Chicago - Centro di politica culturale

Nel 2014 lavoravo presso SAMOAun'agenzia per la rigenerazione urbana dell'isola di Nantes (Francia). La mia collega, Hélène Morteau, stava ultimando il suo studio di dottorato sui cluster creativi e la riqualificazione urbana, mentre noi eravamo coinvolti nella European Creative Industries Alliance. Tra i compiti da svolgere, dovevamo scambiare buone pratiche e condividere le conoscenze che stavamo producendo con i nostri partner al di fuori del continente europeo.

Ci siamo messi in contatto con l'Università di Chicago e il suo Cultural Policy Center e abbiamo scoperto che stavano progettando di espandere la loro rete in Europa, in particolare in Francia.

Questo interesse reciproco ha portato all'organizzazione del convegno di Parigi 2015 dell'Università di Chicago sui progetti culturali urbani: Ricerca, pratica, politica.

Durante questo periodo, esperti di fama mondiale si sono incontrati per discutere le loro scoperte sui progetti culturali in ambiente urbano.

Il mio ruolo, oltre a sostenere l'organizzazione, il networking e lo sforzo logistico, era quello di promuovere il progetto di riqualificazione urbana di Nantes. È stata un'ottima occasione per rafforzare lo sviluppo del marchio.

https://knowledge.uchicago.edu/record/461

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *