We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
A nome dell'Agenzia per l'innovazione Conexiones Improbables (Spagna) Ho contribuito alla realizzazione di due cicli di eventi internazionali per definire il ruolo dell'innovazione intersettoriale in diversi settori dell'economia e della società. Questi eventi, che si terranno nel 2021 e nel 2024, sono stati prodotti nell'ambito del New European Bauhaus, la piattaforma interdisciplinare per l'innovazione e la sostenibilità della Commissione europea.
"Cooperazione territoriale per l'integrazione europea: Cities and Regions Linking across Borders" era il titolo del primo congresso di Smart Cooperation svoltosi a A Coruña (Spagna) nel 2012.
Il mio ruolo è stato quello di supportare l'organizzazione e la logistica dell'evento. Più di 400 delegati provenienti da tutta Europa hanno apprezzato il programma di condivisione delle conoscenze e di networking su come migliorare le pratiche per una cooperazione efficace tra le autorità pubbliche.
"Crafting the future" è stato il tema della conferenza, che si è concentrata sulla conoscenza pratica dei designer. In che modo la conoscenza specifica dei designer può essere portata avanti, articolata, resa visibile, compresa e utilizzata in contesti come l'innovazione, lo sviluppo aziendale e il cambiamento sociale?
La principale organizzazione ospitante, l'Università di Göteborg (Svezia), ha ingaggiato TILLT, l'agenzia di innovazione in cui lavoravo nel 2013.
Come parte del team che si occupa delle relazioni internazionali, il mio ruolo è stato quello di sostenere l'azione ideata da TILLT per promuovere il networking e la riflessione dei delegati provenienti da tutta Europa.
Durante la cena di gala, ogni tavolo aveva una scatola con materiali domestici di uso quotidiano (come spugne, nastro adesivo, filo...) e ai delegati seduti allo stesso tavolo è stato chiesto di creare, durante il pasto, una scultura collaborativa utilizzando gli oggetti forniti e rappresentando la loro caratteristica comune.
In una serata dedicata alla natura ibrida di ogni essere umano, era lo schema perfetto per far sì che i designer si impegnassero in una conversazione sui punti in comune e sulle radici.