We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
LabTechnoCulturS (Laboratorio di Cultura e Tecnologia) è stato un progetto per applicare l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione a una serie di luoghi selezionati del patrimonio industriale dell'Euroregione Pirenei Mediterranei. Il mio ruolo è stato quello di coordinare il progetto a livello Dipartimento Cultura del Governo della Catalogna come partner principale di questo consorzio transfrontaliero.
Avete mai sentito parlare dei problemi che il turismo può generare nei centri urbani? O di una conversazione sui souvenir locali che in realtà possono essere prodotti altrove?
C.U.L.T.U.R.E. si proponeva di riflettere sul ruolo della "cultura" nella sua accezione più ampia, come matrice comune per le città selezionate che compongono il consorzio, tutte insignite del marchio di Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Si tratta di un progetto di cooperazione transnazionale cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale attraverso il programma MED.
Un'attenzione particolare è rivolta alla cultura come motore della crescita economica. L'approccio scelto è stato quello di integrare le conoscenze, le pratiche e gli strumenti finanziari utilizzati dai diversi livelli di governance locale. Gli attori pubblici locali condividono gli stessi problemi, esigenze e obiettivi.
Il Consorzio è stato costituito da autorità regionali e locali di Italia, Spagna, Grecia e Croazia.
Il mio ruolo era quello di sostenere il follow-up finanziario e amministrativo del Comune di Tarragona (Spagna), nonché il supporto tecnico al coordinamento del progetto.