Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categorie
Innovazione intersettoriale Industrie culturali e creative ICC Finanziamento UE Produzione di eventi L'innovazione Relazioni internazionali

La Nuova Bauhaus Europea

A nome dell'Agenzia per l'innovazione Conexiones Improbables (Spagna) Ho contribuito alla realizzazione di due cicli di eventi internazionali per definire il ruolo dell'innovazione intersettoriale in diversi settori dell'economia e della società. Questi eventi, che si terranno nel 2021 e nel 2024, sono stati prodotti nell'ambito del New European Bauhaus, la piattaforma interdisciplinare per l'innovazione e la sostenibilità della Commissione europea.

https://new-european-bauhaus.europa.eu/index_en

Categorie
Innovazione intersettoriale Industrie culturali e creative ICC Finanziamento UE Sovvenzioni UE Progetti UE L'innovazione

Living Lab DEUS - Erasmus+

DeuS è un progetto Erasmus+ di formazione professionale (VET), coordinato dalla Fondazione Matera - Basilicata 2019, che mira a co-creare un approccio europeo di apprendimento e formazione al pensiero critico e all'imprenditorialità per trovare soluzioni partecipative, creative ed economiche alle sfide locali, liberando il potenziale del settore culturale e creativo. Il progetto riunisce attori rilevanti del settore culturale e creativo di Austria, Danimarca, Finlandia, Italia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Slovacchia e Regno Unito.
Il progetto DeuS è stato concepito attorno all'unica Scuola aperta di designè un progetto pilastro di Matera 2019 (Italia), Capitale Europea della Cultura. Si tratta di un laboratorio di progettazione che utilizza un approccio basato sulla sfida tra pari, in cui professionisti di qualsiasi disciplina lavorano insieme e condividono conoscenze e competenze mentre progettano, prototipano, consegnano e testano soluzioni di design.
La metodologia della Open Design School fa un passo avanti rispetto ai processi di design thinking esistenti, applicando soluzioni reali a problemi reali, convalidati da persone reali: trasforma la ricerca applicata in un dominio reale. Nel processo, DeuS funziona come un "serbatoio di pensiero e di azione" in cui professionisti con background diversi possono aggiornarsi e riqualificarsi, rispondendo in modo collaborativo alle attuali sfide sociali ed economiche.
Il mio ruolo nel 2021 è stato quello di sostenere la realizzazione di 10 Living Lab, uno per ogni organizzazione partner, per testare e integrare la metodologia dell'Open Design nella risoluzione delle sfide locali.

https://deuscci.eu/living-lab-matera-italy/

Categorie
Innovazione intersettoriale Industrie culturali e creative ICC L'innovazione Relazioni internazionali

Rete europea delle imprese creative

In qualità di responsabile dello sviluppo internazionale di SAMOA, un'agenzia per la riqualificazione urbana di Nantes, ho fatto parte dell'European Creative Business Network, una rete con partner internazionali di spicco nel campo delle industrie culturali e creative. L'obiettivo della rete era costruire un quadro per lo sviluppo dell'imprenditorialità e dell'accesso ai finanziamenti per le PMI in tutta Europa e oltre. http://ecbnetwork.eu/

Categorie
Innovazione intersettoriale Industrie culturali e creative ICC Finanziamento UE Sovvenzioni UE Progetti UE L'innovazione

European Creative Industries Alliance

Sentiamo parlare dell'importanza della conoscenza e della creatività nella nostra vita quotidiana e nel nostro ambiente di lavoro. Ma come possiamo sostenere concretamente il settore culturale e creativo, affinché prosperi e contribuisca a una crescita economica sostenibile?

L'Alleanza europea delle industrie creative (ECIA) è un'iniziativa politica integrata che combina l'apprendimento delle politiche con 8 azioni concrete sui voucher per l'innovazione, un migliore accesso ai finanziamenti e l'eccellenza e la cooperazione dei cluster. La piattaforma di apprendimento delle politiche è stato il principale risultato del progetto finanziato dall'UE. La Commissione europea ha integrato nella sua agenda le raccomandazioni politiche prodotte dalla piattaforma.

Il mio ruolo era quello di coordinare il progetto, dal punto di vista operativo e finanziario, a SAMOA (Agenzia di riqualificazione dell'Isola di Nantes) come uno dei sei partner.

Inoltre, ho diretto il team che si occupa del trasferimento di conoscenze nel campo dell'innovazione intersettoriale e dell'internazionalizzazione delle PMI nel settore delle industrie culturali e creative.

Il progetto è stato finanziato dal Programma Competitività e Innovazione dell'Unione europea. http://eciaplatform.eu/