Nel 2023 le case di produzione britanniche Zinc Media e Rex TV hanno lavorato per l'emittente nazionale BBC per produrre un nuovissimo show ispirato allo storico Grand Tour in Italia. Sono stato ingaggiato per assistere l'ideazione e la produzione dell'episodio girato a Venezia, come autore e collaboratore.
Nel 2014 sono stata invitata come ospite al Salone internazionale del libro di Torino, nell'ambito delle iniziative del Consiglio regionale delle Marche. Lo scopo della mia presenza era quello di presentare diverse pratiche di sviluppo regionale legate alla cultura come vettore di sviluppo territoriale e in particolare al "Distretto culturale evoluto di Urbino e del Montefeltro".
A nome dell'Agenzia per l'innovazione Conexiones Improbables (Spagna) nel 2021 ho sostenuto la loro candidatura come membro del New European Bauhaus, la piattaforma interdisciplinare per l'innovazione e la sostenibilità della Commissione europea. Dopo aver garantito il loro inserimento nel partenariato, ho contribuito alla realizzazione di un ciclo di eventi internazionali per definire il ruolo dell'innovazione intersettoriale in diversi settori dell'economia e della società.
DeuS è un progetto Erasmus+ di formazione professionale (VET), coordinato dalla Fondazione Matera - Basilicata 2019, che mira a co-creare un approccio europeo di apprendimento e formazione al pensiero critico e all'imprenditorialità per trovare soluzioni partecipative, creative ed economiche alle sfide locali, liberando il potenziale del settore culturale e creativo. Il progetto riunisce attori rilevanti del settore culturale e creativo di Austria, Danimarca, Finlandia, Italia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Slovacchia e Regno Unito. Il progetto DeuS è stato concepito attorno all'unica Scuola aperta di designè un progetto pilastro di Matera 2019 (Italia), Capitale Europea della Cultura. Si tratta di un laboratorio di progettazione che utilizza un approccio basato sulla sfida tra pari, in cui professionisti di qualsiasi disciplina lavorano insieme e condividono conoscenze e competenze mentre progettano, prototipano, consegnano e testano soluzioni di design. La metodologia della Open Design School fa un passo avanti rispetto ai processi di design thinking esistenti, applicando soluzioni reali a problemi reali, convalidati da persone reali: trasforma la ricerca applicata in un dominio reale. Nel processo, DeuS funziona come un "serbatoio di pensiero e di azione" in cui professionisti con background diversi possono aggiornarsi e riqualificarsi, rispondendo in modo collaborativo alle attuali sfide sociali ed economiche. Il mio ruolo nel 2021 è stato quello di sostenere la realizzazione di 10 Living Lab, uno per ogni organizzazione partner, per testare e integrare la metodologia dell'Open Design nella risoluzione delle sfide locali.
Nell'ambito del progetto Deus, finanziato dal programma Erasmus+ dell'UE, ho concepito un nuovo formato per ribattezzare la conferenza finale del progetto, sotto forma di una radio pop-up, con programmi radiofonici condotti da ciascuna organizzazione partner. L'evento si è svolto nel 2021.
"Crafting the future" è stato il tema della conferenza, che si è concentrata sulla conoscenza pratica dei designer. In che modo la conoscenza specifica dei designer può essere portata avanti, articolata, resa visibile, compresa e utilizzata in contesti come l'innovazione, lo sviluppo aziendale e il cambiamento sociale?
La principale organizzazione ospitante, l'Università di Göteborg (Svezia), ha ingaggiato TILLT, l'agenzia di innovazione in cui lavoravo nel 2013.
Come parte del team che si occupa delle relazioni internazionali, il mio ruolo è stato quello di sostenere l'azione ideata da TILLT per promuovere il networking e la riflessione dei delegati provenienti da tutta Europa.
Durante la cena di gala, ogni tavolo aveva una scatola con materiali domestici di uso quotidiano (come spugne, nastro adesivo, filo...) e ai delegati seduti allo stesso tavolo è stato chiesto di creare, durante il pasto, una scultura collaborativa utilizzando gli oggetti forniti e rappresentando la loro caratteristica comune.
In una serata dedicata alla natura ibrida di ogni essere umano, era lo schema perfetto per far sì che i designer si impegnassero in una conversazione sui punti in comune e sulle radici.
Nel 2014 lavoravo presso SAMOAun'agenzia per la rigenerazione urbana dell'isola di Nantes (Francia). La mia collega, Hélène Morteau, stava ultimando il suo studio di dottorato sui cluster creativi e la riqualificazione urbana, mentre noi eravamo coinvolti nella European Creative Industries Alliance. Tra i compiti da svolgere, dovevamo scambiare buone pratiche e condividere le conoscenze che stavamo producendo con i nostri partner al di fuori del continente europeo.
Ci siamo messi in contatto con l'Università di Chicago e il suo Cultural Policy Center e abbiamo scoperto che stavano progettando di espandere la loro rete in Europa, in particolare in Francia.
Questo interesse reciproco ha portato all'organizzazione del convegno di Parigi 2015 dell'Università di Chicago sui progetti culturali urbani: Ricerca, pratica, politica.
Durante questo periodo, esperti di fama mondiale si sono incontrati per discutere le loro scoperte sui progetti culturali in ambiente urbano.
Il mio ruolo, oltre a sostenere l'organizzazione, il networking e lo sforzo logistico, era quello di promuovere il progetto di riqualificazione urbana di Nantes. È stata un'ottima occasione per rafforzare lo sviluppo del marchio.
Nel 2008 sono stata assunta dal Ministero della Cultura del Governo della Catalogna (Generalitat de Catalunya). La mia missione era incentrata sulla partecipazione del governo catalano alla cooperazione transfrontaliera denominata "Euroregione Pirenei-Mediterraneo". Due regioni francesi e due comunità autonome spagnole stavano strutturando i loro interessi e bisogni a partire da progetti concreti finanziati dal programma Interreg dell'Unione Europea. Ad esempio, la costruzione dell'ospedale transfrontaliero di Cerdanya e la produzione teatrale transnazionale tra Perpignan e Salt.
La cooperazione culturale era in primo piano e il mio ruolo è stato quello di sostenere la creazione del primo bando per progetti di cooperazione euroregionale nei settori culturale e artistico.
Come membro della delegazione catalana, ho fatto parte della Commissione permanente per la cultura dell'Euroregione, un'iniziativa che è stata determinante per la creazione del GECT (Gruppo europeo di cooperazione territoriale) che ha permesso al partenariato di diventare un'entità giuridica.
Siamo tutti d'accordo sul fatto che la diversità culturale sia una risorsa, ma come si traduce in pratica?
Nel 2008, la Commissione tedesca per l'UNESCO ha organizzato un gruppo di lavoro internazionale di giovani funzionari e manager culturali per riflettere su come mettere in pratica la Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali.
Una serie di incontri si è svolta a Barcellona, grazie alla collaborazione con la Direzione Generale della Cultura e dei Media del Governo della Catalogna.
Il mio ruolo era quello di supportare la logistica e facilitare lo scambio di idee durante l'evento. La maggior parte delle sessioni si è svolta tra i professionisti sopra citati. Il soggiorno si è concluso con un evento pubblico, in cui sono stati condivisi i risultati di questo ciclo di riflessioni.
In qualità di responsabile dello sviluppo internazionale di SAMOA, un'agenzia per la riqualificazione urbana di Nantes, ho fatto parte dell'European Creative Business Network, una rete con partner internazionali di spicco nel campo delle industrie culturali e creative. L'obiettivo della rete era costruire un quadro per lo sviluppo dell'imprenditorialità e dell'accesso ai finanziamenti per le PMI in tutta Europa e oltre. http://ecbnetwork.eu/